L’EDUTAINMENT
Il termine Edutainment deriva dalla fusione della parola inglese educational (educativo) assieme a entertainment (intrattenimento, spettacolo) ed è stato coniato da Bob Heyman mentre produceva documentari per la società National Geographic. Seguendo il pricipio che senza divertimento non esiste apprendimento l’Edutainment o intrattenimento educativo consiste nell’educare, informare e indurre a sviluppare capacità operative, migliorando i comportamenti di relazione nei gruppi di lavoro, studio o turismo culturale tramite attività che coinvolgono anche altre forme di intrattenimento. Tali diverse attività, oltre alle mostre culturali di tipo interattivo, possono includere anche i programmi televisivi, i videogiochi, le proiezioni di filmati 3D e 5D, la musica, i siti web, i software e l’E-learning. Questo approccio è entrato con tale rilevanza a far parte nel nostro modo di concepire i servizi per i visitatori da essere incluso nel nome della nostra società.
Riportiamo qui di seguito alcuni esempi di come Agorasophia Edutainment interpreta la sua missione:
- The History of Venice – Teatro San Gallo di Venezia
- Cinema 3D e 5D (Ex Cinema 5D)
- Mostra scientifica Archimede – Un genio fra noi
- Mostra scientifica Le Macchine di Archimede
THE HISTORY OF VENICE SHOW
The History of Venice Show, il famoso spettacolo permanente al Teatro San Gallo di Venezia. Nell’ambito dell’Edutainment, Agorasophia Edutainment gestisce da anni l’opera teatrale sulla storia di Venezia con avvolgenti effetti multimediali. In programma tutte [...]
EUREKA! LE GENIALI INTUIZIONI DI ARCHIMEDE
Eureka! Le geniali intuizioni di Archimede è una mostra scientifica dedicata alla storia e alle intuizioni di Archimede. La mostra ha rappresentato, in anteprima assoluta italiana, il viaggio nella storia della scienza interamente dedicata al [...]
ARCHIMEDE – UN GENIO TRA NOI
Archimede un genio tra noi è una mostra scientifica dedicata alla storia e alle intuizioni di Archimede. Questa esibizione offre la possibilità di scoprire quali e quanti sono i campi del sapere in cui Archimede [...]